Itinerari a piedi
Le Vie Francigene nel Sud uniscono l’Occidente all’Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l’Età Antica al Medio Evo. Un itinerario trasversale, tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci panorami collinari e aspri passaggi montani.
Questo spazio è dedicato alle vie antiche e moderne, e potrete trovare nelle nostre pagine sia la storia delle antiche vie di pellegrinaggio, sia le mappe e le descrizioni dei moderni itinerari della Via Francigena, o meglio delle Vie Francigene nel Sud.
L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) presenta il Piano Strategico 2020-2022 elaborato in sinergia con l’ufficio di presidenza, i soci e lo staff dell’Associazione.
Leggi tutto
Il cammino è fatto di pellegrini ma anche di volontari che accolgono e si occupano della manutenzione del tracciato. Da ottobre, a Roma, alcuni cittadini hanno iniziato a prendersi cura della Via Francigena nel quartiere La Storta organizzando dei veri e propri eventi di pulizia.
Leggi tutto